Tagliando auto: procedura, costi e scadenze

Effettuare regolarmente il tagliando auto  è fondamentale per mantenere alte le performance e gli standard di sicurezza della vettura. Scopriamo insieme come si svolge questa procedura periodica così importante e spesso sottovalutata.

Che cos’è il tagliando auto?

Il tagliando auto è un check-up periodico previsto dalla casa madre, che riguarda le componenti della vettura più soggette a usura, in modo da garantire il loro perfetto funzionamento. Attenzione a non confonderlo con la revisione: quest’ultima è un controllo obbligatorio per Legge, da effettuare a scadenze fisse su tutti i veicoli, per verificarne sicurezza, emissioni inquinanti e rumorosità.

A differenza della revisione, il tagliando non è obbligatorio ma è caldamente consigliato per mantenere la propria auto in perfette condizioni; è quindi nell’interesse dell’automobilista rispettare le scadenze stabilite. Durante il tagliando l’auto viene sottoposta a tutta una serie di verifiche, indispensabili per valutare lo stato delle varie componenti e, se necessario, procedere alla loro sostituzione. In questo modo l’automobilista avrà la certezza di viaggiare in sicurezza e, nel lungo periodo, allungare la vita della propria vettura.

In cosa consiste il tagliando?

In corso di tagliando l’auto viene sottoposta a molti controlli, volti a verificarne lo stato generale di funzionamento. Nello specifico, dopo un’analisi visiva dello stato della carrozzeria, si procede a all’interrogazione del sistema di diagnosi del veicolo (centraline e sistemi elettronici). Dopo l’acquisizione degli eventuali codici di guasto rilevati, vengono effettuati controlli approfonditi relativi a:

  • Abitacolo (alzavetri, tergicristalli, freno a mano, chiusura centralizzata)
  • Vano motore (candele, alternatore, batteria, motorino di avviamento, cinghie, circuiti idraulici, pompe)
  • Livello dei liquidi
  • Impianto frenante
  • Ammortizzatori e sospensioni
  • Cambio e frizione
  • Stato pneumatici
  • Impianto di climatizzazione
  • Organi di scarico

In corso di tagliando, si procede inoltre alla sostituzione di:

  • Olio motore e relativo filtro
  • Olio del cambio (qualora necessario)
  • Filtro dell’aria
  • Filtro del carburante
  • Filtro abitacolo

Conclusi i vari test, viene effettuato un giro di prova, al termine del quale viene rilasciato un documento che attesta i controlli eseguiti, e relativi esiti e gli interventi effettuati.

Quando va effettuato il tagliando auto?

Le scadenze per il tagliando sono stabilite dalle case costruttrici, in base al tempo trascorso dall’acquisto o ai chilometri percorsi: gli intervalli temporali o chilometrici sono riportati sul libretto, insieme allo schema di manutenzione, in cui vengono elencati i controlli che l’officina è tenuta ad effettuare in corso di tagliando. Gli intervalli fra un tagliando e l’altro variano a seconda dei modelli di auto, ma in linea di massima possiamo affermare che:

  • Il primo tagliando va effettuato circa 6 mesi o 10.000 km dopo l’acquisto.
  • I successivi a intervalli di 1 anno o 20.000 km.

Nelle auto più moderne è invece la stessa centralina elettronica ad avvisarci che è giunto il momento di sottoporre l’auto ai controlli previsti dalla casa madre.

Dove posso fare il tagliando?

Molti automobilisti pensano erroneamente che, quando la garanzia è ancora attiva, il tagliando vada necessariamente effettuato presso un’officina della casa madre. Questo non è assolutamente vero. Ormai da anni è in vigore il Regolamento CE 461/2010, secondo il quale ogni automobilista ha il diritto di rivolgersi alle officine indipendenti per effettuare gli interventi di manutenzione e riparazione della propria vettura anche durante il periodo di validità della garanzia.

In pratica, i produttori non possono più imporre che il riconoscimento della garanzia sia subordinato all’esclusiva riparazione e manutenzione di un veicolo presso la propria rete di assistenza, e ogni automobilista può scegliere se rivolgersi alla casa madre o a un’officina indipendente per effettuare il tagliando, che in questo secondo caso avrà costi minori.

Quanto costa un tagliando?

Partendo dal presupposto che il costo del tagliando non è uguale per tutte le vetture (dipende infatti da molti fattori, fra cui il tipo di veicolo e quali e quante componenti devono essere sostituite), in caso di un’officina indipendente le spese si abbassano di circa il 20%, e per una manutenzione ordinaria si spendono in media fra i 150 e i 300 €.

A fronte del costo più contenuto, è però necessario fare molta attenzione all’officina a cui ci si rivolge. Quest’ultima, infatti, deve disporre delle informazioni necessarie ed essere dotata di strumentazioni adeguate per effettuare un tagliando a regola d’arte. In caso contrario si corre il rischio di perdere non solo la garanzia sul veicolo ma anche e soprattutto la sicurezza in strada. Affinché la garanzia non decada è indispensabile che gli autoriparatori si attengano con scrupolosità alle indicazioni della casa madre, per quanto riguarda parti di ricambio utilizzate e procedure:

  • Le parti di ricambio devono essere originali o di qualità equivalente.
  • Liquidi e lubrificanti devono essere rimpiazzati con quelli aventi le specifiche tecniche indicate dal produttore.
  • Nel corso del tagliando devono essere scaricati tutti gli aggiornamenti software disponibili per la centralina di gestione.

Solo in questo modo l’automobilista avrà la certezza di mantenere la garanzia della propria auto, e di continuare a viaggiare in tutta sicurezza.

botol car service: il vostro centro di fiducia per il tagliando Auto

Visti tutti questi punti è facile intuire perchè Botol Car Service è il centro di fiducia dove fare il tagliando auto: la competenza, l’elevata qualità della strumentazione ed il prezzo vantaggioso sono il nostro must! Presso le nostre sedi di Agordo e Sedico potrai prenotare ed effettuare il tagliando per la tua vettura. I nostri tecnici specializzati saranno in grado di consigliarti per mantenere sempre al meglio la funzionalità della tua vettura.

BOTOL CAR SERVICE: VENT’ANNI DI ESPERIENZA AL SERVIZIO DELL’AUTOMOBILISTA

Navigazione articoli