Nel precedente articolo abbiamo visto cosa prevede il codice della strada per la stagione invernale ed il diverso comportamento su strade a bassa temperatura degli pneumatici invernali rispetto agli estivi.
Ma su che cerchi è meglio montare gli pneumatici invernali? Ferro o lega? La scelta fra cerchi in acciaio o in lega dipende da diversi fattori: in primis la disponibilità economica, il tipo di vettura di cui si dispone e l’utilizzo prevalente che si fa della propria auto. Una volta chiariti tali aspetti, sarà più semplice prendere la decisione più corretta in fatto di cerchi. Sulla carta si tratta di due soluzioni molto differenti, praticamente agli antipodi: da un lato c’è la bellezza estetica e le prestazioni dei cerchi in lega – ad un costo sostenuto – dall’altra la solidità e l’aspetto minimal dei cerchi in acciaio, a cui corrisponde anche un costo inferiore.
Ricordiamo che per tutti i clienti covenzionati, sul nostro sito è possibile scegliere fra oltre 6 mila cerchi differenti – sia in lega che in acciaio – da selezionare a seconda del modello di auto che si possiede.
Cerchiamo ora di capire le differenze tra cerchio il lega e cerchio in acciaio.
Cerchi in lega: estetica e prestazioni
La diffusione dei cerchi in lega è ampia soprattutto sulle vetture sportive, che montano in prevalenza questa tipologia di cerchi per ovvie ragioni; l’estetica, innanzitutto: le leghe di metalli – alluminio e magnesio oppure alluminio e nichel – sono facilmente lavorabili e dunque possono dar vita a forme svariate, accattivanti e piacevoli alla vista. Il design è uno dei punti di forza dei cerchi in lega (che inoltre possono essere colorati a piacimento) insieme alla leggerezza, la quale consente di avere una vettura agile e reattiva in fase di accelerazione e frenata e maneggevole in curva.
Un’auto che monta cerchi in lega è più piacevole (e divertente!) da guidare rispetto ad una che ha a bordo cerchi in acciaio.
Cerchi in acciaio: solidità e resistenza
I cerchi in acciaio possono contare su una solidità e una resistenza decisamente maggiori rispetto ai cerchi in lega, ma non sono esenti da difetti. Il primo di questi è senza ombra di dubbio il peso: l’acciaio è un materiale pesante e i cerchi di questa tipologia aumentano notevolmente il peso complessivo della vettura, che non viene ammortizzato dalle sospensioni.
La vettura risulta così meno maneggevole e per questo i cerchi in acciaio non vengono installati sulle auto sportive, dove reattività e agilità sono caratteristiche imprescindibili. In un contesto cittadino, però, tale differenza di peso è difficile da notare, tanto che buona parte degli automobilisti non saprebbe indicare che tipo di cerchi monta la propria vettura, se in acciaio o in lega, per cui i cerchi in acciaio sono l’opzione di riferimento per le utilitarie, poiché l’aspetto prestazionale passa decisamente in secondo piano.
Tempi di accelerazione e frenata più prolungati e maneggevolezza inferiore possono essere un compromesso accettabile, a fronte di un risparmio economico consistente.
Quali ruote scegliere?
Nella normalità gli esperti consigliano di montare durante la stagione invernale i cerchi in ferro per due motivi essenziali: per prima cosa il peso maggiore permette un’impronta a terra del pneumatico più ampia, aumentando quindi l’aderenza complessiva delle gomme; in secondo luogo maggiore praticità: fra neve, pioggia, eventuali detriti sull’asfalto, la manutenzione dei cerchi in ferro risulta essere molto più semplice rispetto a quella delle ruote in lega.
Ma non è sempre così! Recentemente molti produttori di cerchi in lega hanno studiato particolari verniciature che permettono di utilizzarli anche d’inverno: le condizioni atmosferiche avverse, il sale, il ghiaccio o il pietrisco presenti sulla carreggiata difficilmente rovineranno la ruota sull’esterno. Quindi chi vuole mantenere l’estetica anche equipaggiando il kit invernale può farlo in tutta sicurezza.
In poche parole possiamo dire che, grazie alla tecnologia produttiva ed alla costante evoluzione tecnica, anche i cerchi in lega sono adatti alla stagione invernale. A questo punto la scelta diventa semplicemente di carattere personale: per i possessori di utilitarie con uso prettamente cittadino è consigliabile l’uso di cerchi in ferro, mentre per macchine sportive o comunque per ruote di dimensione superiore ai 16″ è consigliabile montare i cerchi in lega.