Proteggere l’auto dal freddo: gli 8 consigli degli esperti per prendersi cura della propria auto nei mesi invernali
Abbiamo visto come stoccare gli pneumatici durante il cambio gomme. Ma anche l’automobile ha sempre bisogno di attenzione e cura: durante l’inverno una buona manutenzione può essere fondamentale per viaggiare in sicurezza ed allungare la vita della vettura. Ecco allora che i nostri esperti hanno stilato un elenco di consigli per affrontare il freddo nei mesi invernali.
Manutenzione auto in inverno; gli 8 consigli per prendersi cura della propria auto contro il freddo dei mesi invernali
- CAMBIA IL LIQUIDO DI RAFFREDDAMENTO. Il liquido di raffreddamento è soggetto ad usura nel tempo e quindi perde l sue proprietà di protezione, di conseguenza è consigliato sostituirlo interamente ogni 24/36 mesi o nei termini indicati dal costruttore nel libretto di uso e manutenzione e/o rabboccare con un liquido compatibile. Assicurarsi che il liquido lavavetri abbia la protezione alle basse temperature, se così non fosse rabboccare o sostituire con un liquido adatto alla stagione invernale.
- PROTEGGI LE SPAZZOLE TERGICRISTALLI. Per tenere sempre pulito il parabrezza, anche in caso di neve o spruzzi di fanghiglia, controlla le spazzole tergicristalli. È utile tenerle sollevate durante la notte per evitare che si incrostino al parabrezza con il ghiaccio.
- USA GASOLIO INVERNALE. Anche il gasolio può “congelare”, divenendo meno fluido a temperature inferiori a 2°. Il rischio in questi casi è un blocco dell’afflusso di carburante al motore, con relativo intasamento del filtro e dei condotti di alimentazione e di iniezione. Quando le temperature scendono spesso sotto lo zero è quindi consigliabile aggiungere al pieno un additivo antigelo diesel oppure scegliere il gasolio invernale. Inoltre, se si trascorre qualche giorno in montagna è meglio provvedere con un pieno di gasolio detto “artico” o “alpino”, che resta perfettamente liquido anche a temperature molto rigide (fino a -20°), oppure aggiungere nel serbatoio uno specifico additivo antigelo.
- TIENI “ALLENATA” LA BATTERIA. La batteria con il freddo tende a scaricarsi. È utile controllare lo stato della batteria e, in caso di sosta prolungata a rigide temperature, mettere in moto la macchina periodicamente. In ogni caso, è consigliabile tenere sempre i cavi per la ricarica nel baule.
- CONTROLLA CINGHIE E TUBI. Cinghie e tubi risentono molto dell’usura e, in condizioni di basse temperature, la situazione per questi componenti si fa critica. Ricorda di dare loro una controllata a inizio e fine della stagione fredda.
- NON DIMENTICARE I FRENI. Con l’arrivo dell’inverno è bene controllare pastiglie, dischi e livello del liquido freni, (anche questo componente nel tempo perde le sue proprietà di utilizzo alle alte temperature ed accumula umidità), magari al momento della sostituzione delle gomme.
- LAVA LA CARROZZERIA. Il sale sparso sulle strade ghiacciateesercita un’azione corrosiva sulle parti inferiori dell’auto, durante l’inverno è quindi consigliabile lavare la vettura più frequentemente del solito così da rimuovere residui corrosivi.
Hai qualche dubbio o peggio qualche problema? Contattaci, i nostri tecnici specializzati sapranno rispondere a qualsiasi richiesta. Inoltre grazie all’officina saremo in grado di risolvere qualsiasi problema e ci prenderemo cura della tua auto per farti ripartire in tutta sicurezza!