Manca poco e dal 15 novembre scatterà l’obbligo delle dotazioni invernali. In un precedente articolo vi abbiamo spiegato cosa dice la normativa e perchè sono fondamentali le gomme termiche.
Oggi, invece, vediamo come comportarsi in caso di strade innevate: i nostri esperti vi forniranno dei consigli utili per la guida sulla neve:
- Niente manovre brusche:
Quando ci si trova alla guida su strada innevata vanno assolutamente evitate le manovre brusche. Bisogna guidare con “dolcezza” e movimenti che si potrebbero definire “arrotondati”, “morbidi”, per fare in modo che l’auto non perda aderenza e scivoli. La stessa delicatezza è indispensabile nell’utilizzo di acceleratore e freno: niente accelerazioni violente o frenate improvvise e brusche, perché si può perdere il controllo dell’auto. In fase di partenza, nel caso in cui le ruote iniziassero a pattinare, il consiglio è quello di innestare la seconda marcia e agire attraverso la frizione per limitare il pattinamento. - Come comportarsi in salita e in discesa:
salita e discesa possono essere due momenti critici quando la strada è innevata: nel primo caso, si innestano la prima o al massimo la seconda marcia, tenendo costante la velocità e mantenendo il piede sull’acceleratore anche se si ha l’impressione che l’auto stia scivolando. In discesa vanno evitate le frenate brusche: molto spesso gli automobilisti sono portati a frenare come quando l’aderenza sull’asfalto è ottimale, pensando così di riuscire ad arrestare la vettura, ma sulla neve tale manovra rischia di diventare molto pericolosa, poiché con le ruote bloccate dai freni e lo scarso grip, la vettura continua a scivolare e diventa difficile da controllare per chi si trova alla guida. Come bisogna agire, allora? Per rallentare si adopera il freno motore scalando marcia e l’utilizzo del pedale del freno, come detto in precedenza, dev’essere dolce, facendo in modo di frenare quando l’auto ha le ruote dritte. Con quattro buoni pneumatici invernali e una guida attenta, è possibile affrontare le discese con sicurezza sufficiente. - Distanze di sicurezza:
su strade innevate o ghiacciate la distanza di sicurezza dal veicolo che precede dev’essere per ovvie ragioni maggiore, così da avere margine e spazi sufficienti per eventuali manovre improvvise. È noto che con poca aderenza sull’asfalto gli spazi di frenata si allungano e l’auto necessita di un numero superiore di metri per arrestarsi completamente; anche per questa ragione in caso di neve serve grandissima attenzione, tenendo sempre gli occhi sui veicoli che si trovano intorno e in particolare su quello che precede la propria vettura, così da intervenire con la giusta prontezza qualora ve ne fosse bisogno. - Strade ghiacciate:
nell’eventualità di strada ghiacciata, l’opzione più affidabile per poter circolare sono i pneumatici invernali, che riescono comunque ad assicurare un minimo di grip. In ogni caso la velocità da mantenere dev’essere moderata e l’utilizzo dei freni piuttosto cauto, evitando frenate brusche. Il ghiaccio si rivela assai più insidioso della neve, dunque è richiesta estrema cautela alla guida, soprattutto al mattino presto poiché è il momento in cui è più facile trovare ghiaccio sulla strada – in particolare dopo una nevicata – in quanto si forma con l’abbassamento delle temperature che si verifica nella notte. Non sempre è facile capire quando c’è ghiaccio sulla strada (in genere, però, lo si può percepire), tuttavia è possibile accorgersene se si nota la presenza sull’asfalto di strisce più scure e lucide.
Ti servono consigli per le tue dotazioni invernali? Passa a trovarci, i nostri operatori sono a tua disposizione per fornirti tutte le informazioni di cui necessiti!
BOTOL CAR SERVICE: VENT’ANNI DI ESPERIENZA AL SERVIZIO DELL’AUTOMOBILISTA