Chi deve effettuare il cambio Gomme e quanto tempo ha a disposizione. Cosa dice la normativa (e perché rispettarla conviene)
Anche le quattro ruote celebrano l’equinozio, con una differenza: rispetto al calendario solare, è sfalsato di circa un mesetto. L’equinozio di primavera degli pneumatici cade il 15 aprile di ogni anno, e proprio sabato 15 aprile 2023 è la data a partire dalla quale è consentito il cambio degli pneumatici estivi con quelli invernali, obbligatori – a seconda delle ordinanze locali – su gran parte dei tratti stradali nazionali. Vista la ricorrenza, vale la pena rinfrescare diritti e doveri dell’automobilista modello.
- Cambio gomme: le date
- Obbligo per chi
- Perchè l’estiva conviene
LE DATE
A partire dal 15 aprile, innanzitutto, decade l’obbligo di gomme invernali, tuttavia per effettuare il cambio stagionale il legislatore concede un mese di tolleranza: per mettersi in regola, c’è quindi tempo fino al 15 maggio. Come suggeriscono le associazioni dei costruttori e dei rivenditori, buona prassi è quella di prenotare telefonicamente la sostituzione, piuttosto che presentarsi dal gommista senza appuntamento.
CHI DEVE CAMBIARE LE GOMME
Obbligatorio, lo switch tra invernali ed estivi, nel caso l’automobilista abbia montati sulla propria vettura pneumatici invernali con codice di velocità inferiore rispetto a quanto riportato sulla carta di circolazione. Chi invece avesse montati pneumatici invernali con codice di velocità uguale o superiore rispetto alla versione estiva, potrà provvedere al cambio anche in tempi successivi, senza incorrere in sanzioni. È tuttavia buona prassi provvedere al cambio il prima possibile. Perchè? Leggi sotto.
PERCHÈ CONVIENE
Come in inverno l’equipaggiamento invernale offre la migliore sicurezza e comfort di guida, così con la stagione calda utilizzare un treno di gomme estive consente una riduzione degli spazi di frenata ed una ottimizzazione dei consumi. Va poi ricordato che anche l’utilizzo di gomme di classe A o B– rispetto a una gomma di classe E – sia per resistenza a rotolamento che aderenza su bagnato, permette da un lato di risparmiare carburante, dall’altro di ridurre sensibilmente gli spazi di arresto. Il cambio gomme è infine un’ottima occasione per controllare l’usura del battistrada, la presenza di tagli e danneggiamenti, nonché ripristinare l’idonea pressione di gonfiaggio, unitamente all’equilibratura e convergenza.
Cambio gomme da Botol Car Service: Efficienza del servizio e massima qualità!
Ricorda che puoi prenotare il cambio gomme anche telefonicamente: in questo modo non saranno necessarie estenuanti attese per cambiare il tuo treno di pneumatici! I nostri tecnici sono a tua disposizione per rispondere a qualsiasi dubbio e richiesta e sapranno trovare la soluzione a qualsiasi problema.
BOTOL CAR SERVICE: VENT’ANNI DI ESPERIENZA AL SERVIZIO DELL’AUTOMOBILISTA